Capire di Mondo

 Conoscere la Cina non è e non può essere come VIVERE la Cina. Viaggiare conferma il detto irlandese: “Al mondo non esistono gli estranei, ma solo amici che ancora non si conoscono”. Resta sempre il mio miglior consiglio, che poi,...
 NOTA BENE Il testo dell'articolo è una trascrizione del video: Non potevo nascere in un altro paese? di Svevo Moltrasio Bergamo... per me Bergamo è sempre stata "Forza Atalanta e Romani terùn", possibile che ora mi ritrovi a piangere per loro?...
 Cuba resta uno dei paesi più interessanti da studiare: per la sua storia recente, la cultura, la musica, l'architettura, le spiagge, la letteratura, le piantagioni di tabacco e soprattutto il calore e la genuinità della gente tipico delle popolazioni...
 Fagradalsfjall è una piccola formazione montagnosa parte di un altipiano più esteso, dal quale con periodicità si hanno eruzioni fissurali, situata nel sud dell'Islanda nella regione di Suðurland e costituita da un sistema di fenditure più che di crateri,...
L’hanami è un rito che ha radici millenarie, con un messaggio di contemplazione e di gioia. Tra marzo e aprile moltissime persone in Giappone si radunano per godersi lo spettacolo delle fioriture di primavera insieme agli altri con picnic...
L’Alaska non è solo il luogo dove si incontrano i rappresentanti del governo americano e cinese per discutere di commercio, di cooperazione tra i due paesi e dei problemi da risolvere, ma è anche uno dei posti più belli...
Quanto sappiamo veramente della Cina? Beppe Grillo ha gentilmente ospitato nel suo nuovo blog la prima parte del mio documentario sull'economia rurale in Cina. La prima puntata, 10 minuti, tratta il tema del reddito dei contadini e di come si è evoluto nell'arco di questi 40 anni di riforme.

ARTICOLI RECENTI