La Cina è stanca delle continue critiche e pressioni da parte di alcuni paesi occidentali. Dai campi di cotone nello Xinjiang all'invasione del Tibet, passando per le basi militari che circondano la Cina e le sanzioni USA a LiShangfu, la Cina è stanca di essere vista come una minaccia.
La Cina è stanca delle continue critiche e pressioni da parte di alcuni paesi occidentali. Dai campi di cotone nello Xinjiang all'invasione del Tibet, passando per le basi militari che circondano la Cina e le sanzioni USA a LiShangfu, la Cina è stanca di essere presa di mira.
Gli autori dell'analisi costi-benefici sostengono che la Via della Seta presenta più svantaggi che vantaggi, ma non forniscono dettagli. Dimenticano di menzionare i 14 paesi UE e NATO che hanno firmato l'accordo, tra cui l'Italia. Gli investimenti cinesi nel porto del Pireo hanno portato lavoro e Pil, ma non è chiaro quali siano gli svantaggi. I due autori non forniscono spiegazioni, ma forse non lo sanno neppure loro.
: L'Italia ha guadagnato dalla firma dell'accordo Mou ViaDellaSeta con la Cina, con l'export verso la Cina cresciuto del 20% e quello verso gli USA +34%. L'autore, parlando di "danni", si riferisce a un gruppo specifico e limitato di persone, ma l'Italia ha guadagnato su entrambi i fronti. Si cade in trappole ideologiche quando si conosce solo uno dei due paesi, quindi diffidare da chi ha esperienza solo in uno dei due.
Lianhe Zaobao, uno dei principali quotidiani in lingua cinese di Singapore ha citato, all'interno di un articolo, il mio punto di vista in merito al summit EU-China, ecco un estratto:
"Michele Geraci, ex viceministro italiano dello Sviluppo economico e ora...
Ho rilasciato un'intervista per Radio Nazionale Bulgara parlando del ruolo della Cina all'interno della situazione globale causata dalla guerra.
Vi lascio uno spezzone dell'intervista, che potete recuperare dal link in basso:
"In primo luogo, i cinesi sottolineano sempre la loro politica...
La Lituania ha adottato una politica estera basata sui "valori". Una politica che mi trova d'accordo e l'ho ribadito sui loro media.
Li ho pero avvertiti che una cosi lodevole iniziativa non deve mai essere strumento per andare contro un...
La debole crescita del pil cinese nel terzo trimestre (+4,9%) è stata accolta negativamente da molti analisti che ne hanno attribuito la causa alle crisi concomitanti del settore immobiliare e di quello energetico. Condivido le preoccupazioni, ma non va...