Modello Economico

Il modello economico cinese spiegato dal Professor Geraci

 Thomas L. Friedman, autore, commentatore politico ed editorialista settimanale del New York Times, e Wang Huiyao, presidente di CCG (Center for China & Globalization), hanno discusso online del futuro della globalizzazione e delle relazioni Cina-USA il 29 marzo. NOTA BENE Il...
 Dalle riforme economiche del 1978 a oggi, cioè in poco più di 40 anni, la Cina ha sollevato dalla povertà estrema oltre 850 milioni di persone, 770 dei quali residenti nelle aree rurali. Si tratta di una cifra enorme,...
 Il nuovo piano quinquennale della Cina si concentra sull'autosufficienza più di ogni altro dall'inizio della sua riforma e apertura. Ma a meno che il governo non riconosca i limiti dell'autoritarismo, delle direttive dall'alto verso il basso e del controllo sociale,...
Lo spostamento del centro di gravità del mondo verso l'Indo-Pacifico è iniziato anni fa, ma la pandemia lo sta accelerando. Come UE, dobbiamo esaminare le conseguenze in termini geopolitici e geoeconomici e definire il nostro approccio all'Indo-Pacifico. Abbiamo un grande interesse nella regione e dovremmo fare la nostra parte per mantenere l'ordine regionale aperto e basato su regole.
Vi invito a compilare questo breve sondaggio (30 secondi). Date il vostro punteggio alla Cina e all'Italia su ciascuno di questi 12 temi. Vediamo dove noi siamo piu' forti e dove invece dobbiamo migliorare
A Davos presidente Xi Jinping aveva fatto un discorso molto chiaro, ha detto che ogni paese ha il proprio sistema economico e politico. Siamo ben contenti di questa posizione della Cina che verrà appunto riaffermata tra una settimana durante Le Due Sessioni? Oppure dobbiamo preoccuparci?
La Cina sta rialzando o sta semplicemente riprendendosi il ruolo nell'economia mondiale che ha sempre avuto? Come può l'Occidente comprendere e affrontare questa realtà? Con Biden ci sarà meno attenzione alle bilance commerciali, quindi un bene per UE e Italia che godono di un surplus con gli USA. Tuttavia....
Le recessioni sono i meccanismi di auto-selezioni del capitalismo: i deboli diventano piu' piccoli, ed i forti si espandono. La crisi del Covid ha però anche cambiato le dinamiche tra industrie..ci sarà tanto da fare

ARTICOLI RECENTI