Consumi Privati

Analisi e commenti sulla politica monetaria, tassi d’interesse

Una specie di 500 di quattro posti stretti che fa solo 100km/h e con autonomia limitata prodotta dalla cinese SAIC, prezzo $3,200-$5,000 vende il doppio delle Tesla Model 3 che costa $39,000, praticamente 10 volte di più. Ecco il trucco che la Cina riesce sempre a fare: trasformare la quantità in qualità
Le recessioni sono i meccanismi di auto-selezioni del capitalismo: i deboli diventano piu' piccoli, ed i forti si espandono. La crisi del Covid ha però anche cambiato le dinamiche tra industrie..ci sarà tanto da fare
Sommario di una mia analisi preliminare sull'impatto del corona virus sull'economia italiana.
L’industria della moda maschile italiana sta assumendo un’importanza crescente all’interno dell’intero sistema moda nazionale. Dal 2013, il fatturato complessivo è aumentato di quasi 1 miliardo di Euro, ed è stimato a 9,4 miliardi nel 2018, concorrendo così al 17,5% del turnover generato dall’intera filiera nazionale del Tessile-Moda.
L’impatto della tecnologia e della logistica avanzata rende la Cina uno dei paesi più avanzati nel settore dell’online shopping, dove l’ecosistema creato da Alibaba e Wechat é unico al mondo. L’Italia resta indietro non solo su queste due dimensioni, ma anche a causa degli aspetti regolamentari, come ad esempio le limitazioni al trasferimento di fondi e la scarsa fiducia da parte di consumatori.
La Cina annuncia di abbassare i dazi di importazione su alcuni prodotti e i media occidentali ci cascano, descrivendo l'evento come un importante passo verso una apertura maggiore del mercato e perfino come una vittoria di Trump.
Nelle ultime settimane, le notizie sui progressi della Cina variano da esperimenti sempre più avanzati sulle particelle quantistiche, ai super computer, all’avanzata di Tencent nelle borse mondiali, anche un trapianto di testa (mezza bufala), ed ora si va alle top-model cinesi che cominciano ad avanzare.
In questo videocast vorrei sfatare uno dei tanti miti sulla Cina rispondendo, in prima istanza, alla domanda: quali sono le regioni, le città, le province della Cina nelle quali il cittadino medio ha un maggior potere d'acquisto?

ARTICOLI RECENTI