Siamo arrivati ad un punto in cui le misure restrittive sono più importanti rispetto alla Cina, lì effettivamente non c'é l'obbligo del vaccino, qui de facto si. Addirittura l'Italia filosoficamente segue la Cina, mettendo la società davanti l'individuo che...
Il Regno Unito, anche nel settore education, prova a vivere senza Unione Europea. Mentre le domande degli studenti UE per accedere alle università inglesi sono piatte dal 2016, le domande di studenti extra-UE per accedere agli atenei dell'UK hanno...
Siamo sempre a Turpan in un complesso dove si producono questi "Naan Bread", il pane Naan.
NOTA BENE
Questo testo è una trascrizione del video disponibile sul mio Canale YouTube
La cosa interessante è la vendita in diretta, un po' quella che...
Vi invito a compilare questo breve sondaggio (30 secondi). Date il vostro punteggio alla Cina e all'Italia su ciascuno di questi 12 temi. Vediamo dove noi siamo piu' forti e dove invece dobbiamo migliorare
Il South China Morning Post conferma ciò che sostengo da anni: imporre alla Cina divieti di esportazione con l'obiettivo di ritardare il loro progresso si ritorcerà contro, poiché ciò, al contrario, accelererà gli investimenti cinesi e lo sviluppo di tecnologie indigene.
La mia visione su sfide ed opportunità che la Cina presenta. Dalla mia stessa bocca, senza intermediazioni/edit di media. Così sapete cosa penso.
Commenti sempre benvenuti
L’industria della moda maschile italiana sta assumendo un’importanza crescente all’interno dell’intero sistema moda nazionale. Dal 2013, il fatturato complessivo è aumentato di quasi 1 miliardo di Euro, ed è stimato a 9,4 miliardi nel 2018, concorrendo così al 17,5% del turnover generato dall’intera filiera nazionale del Tessile-Moda.
Il settore della Moda in Italia rappresenta poco meno di 100 miliardi di fatturato, di cui due terzi derivano da domanda estero ed un terzo da domanda interna. Il surplus commerciale è pari a27 miliardi: in pratica, circa metà...