Una delle cause che frena lo sviluppo economico del Paese è la nostra tendenza a dover soddisfare vari interessi e quindi diluire l’impatto delle misure economiche ed interventi fino a renderle così frammentati da risultare inutili per il Paese.
NOTA...
Dalle riforme economiche del 1978 a oggi, cioè in poco più di 40 anni, la Cina ha sollevato dalla povertà estrema oltre 850 milioni di persone, 770 dei quali residenti nelle aree rurali. Si tratta di una cifra enorme,...
Se c’è una lezione di un anno di pandemia è che i trasporti sono strategici. Il rilancio di Alitalia passa da un sottile equilibrio fra Stato e mercato. E per otto mosse che ridiano respiro alla compagnia di bandiera, ecco quali.
Il South China Morning Post conferma ciò che sostengo da anni: imporre alla Cina divieti di esportazione con l'obiettivo di ritardare il loro progresso si ritorcerà contro, poiché ciò, al contrario, accelererà gli investimenti cinesi e lo sviluppo di tecnologie indigene.
Il Recovery Plan presentato il 12 gennaio contiene misure, anche utili ed interessanti, ma è focalizzato su micro-problemi e micro-soluzioni. È un piano di salvataggio, ma non di rilancio del paese. Manca di coraggio, visione dell’Italia che sarà nel 2030 e di leadership. Il nostro è un paese del G7 e deve essere e agire da leader. Non c’è più tempo