Economia

Discussione su temi di economia italiana ed internazionale.

Il Financial Time riporta che la Commissione Europea ha intenzione di lanciar un nuovo tipo di obbligazione governativa, mettendo insieme obbligazioni di vari paesi dell'area Euro in una nuova prodotto finanziario. Secondo me, questa è iniziativa pericolosissima. In primis, creerebbe delle distorsioni nel mercato obbligazionario e non, creando un flusso di capitali verso i paesi con economie più deboli, esattamente come è successo con la creazione dell'euro e la convergenza dei tassi d'interesse. In secondo luogo, l'aggregazione di vari tipi di obbligazioni, ciascuna con un proprio livello di rischio, in un prodotto unificato è stata la causa principale della crisi finanziaria del 2008.
Nel mio recente contributo per Radiocor- IlSole24Ore, Moody’s fa i conti e si allinea alla realtà dei fatti,commento il downgrade da parte di Moody's del debito sovrano cinese, da A1 ad Aa3: niente altro che un'allineamento col la realta', cosa che le agenzie di rating fanno piuttosto in ritardo. Il mercato delle obblicazioni in Cina, al momento, non e' un mercato, il volume delle contrattazioni e' basso, e chi acquista le obbligazioni emesse dallo Stato sono banche di stato, anch'esse, che, quasi sempre, le tengono in portafoglio fino a scadenza.
La Commissione di controllo e gestione del mercato finanziario cinese (CSRC) sta invitando gli operatori del settore ad inviare suggerimenti e nuove proposte al fine di varare nuove regole sulle procedure di raccolta di fondi da parte di fondi d'investimento privati; fondi che, in passato, sono stati utilizzati come veicoli per trasferire denaro nel settore dello 'Shadow Banking", o sistema bancario ombra. Ad oggi, la regolamentazione più recente che governa tale raccolta di fondi risale al 2014. A quel tempo, tali regole non erano particolarmente restrittive e la raccolta di capitale e' sempre stata condotta in modo un po' 'informale'. Tuttavia, ritengo che anche situazioni di poca chiarezza possano nascondere dei benefici.
ll presidente della repubblica italiana si trova in Cina per una visita ufficiale. Questa visita di stato avviene in un momento particolare sia per la Cina che per l'Italia: i due paesi stanno sempre più forgiando rapporti commerciali in un contesto di rispetto reciproco e di interessi comuni ed il commercio tra i due paesi mostra segni di miglioramento con il deficit italiano in leggero calo. Gli investimenti di capitale degli ultimi anni (Pirelli/ChemChina) hanno contribuito a migliorare l'immagine che la comunità d'affari italiana ha della Cina.
La Commissione Nazionale per lo Sviluppo e Riforme (NDRC) ha pubblicato un documento per sottolineare l'importanza e la necessità di tagliare la sovrapproduzione' del settore della produzione dell'acciaio. Il problema della sovrapproduzione e' sempre stato un cruccio per i partner commerciali della Cina, in particolare per i paesi produttori di acciaio. Il fatto stesso che la Cina produca la metà di tutto l'acciaio mondiale fa sì che la Cina, quasi per definizione, sia assimilabile al mercato mondiale stesso.
Il Minsitro degli Esteri cinese, Wang Yi, ha chiarito che la China ha sempre sostenuto l'integrazione Europea. Per comprendere le ragioni per le quali la Cina si prodiga nel aanunciare pubblicamente il proprio sostegno all'Unione, bisogna tenere presente che la Cina usa ciascuno ed ognuno dei 28 paesi dell'Unione come potenziale porto d'ingresso in Europa. Quello che l'Unione percepisce come forza - la propria unità - in realtà è un fattore di debolezza, perché la Cina adotta una politica di Divide et Impera, con 28 Cavalli di Troia a disposizione.
Gli investimenti cinesi verso l'estero sono crollati dell’84% durante il mese di gennaio 2017, rispetto al gennaio del 2016, mentre durante tutto il 2016, gli investimenti di natura non-finanziaria sono cresciuti del 44%, raggiungendo la quota record di 170...
Morgan Stanley, in un recente studio, ritiene che la possibilità di un nuovo rialzo nel mercato di Shanghai sia abbastanza elevata. Il motivo, sempre secondo la Banca d'Affari americana, e' dovuto al fatto che la Cina possa essere in grado di gestire il proprio debito pubblico ed evitare, così, una crisi finanziaria sistemica, ed allo stesso tempo riuscire a ri-bilanciare la propria economia. Ritengo, invece, che il ri-bilanciamente dell'economia cinese non si stia realizzando in modo sufficientemente veloce. Quando una qualsiasi banca centrale abbassa i tassi, gli investimenti tendono ad aumentare. Quindi, l’obiettivo di bi-rilanciare l’economia non può essere raggiunto facilmente con una politica monetaria ribassista.

ARTICOLI RECENTI