Esiste una certa somiglianza nel modo in cui le operazioni di fusioni ed acquisizioni, cross-border M&A, vengono gestite dalla Francia e dalla Cina. Entrambi i paesi fanno sistema sia quando si tratti di investimenti outbound, verso paesi terzi, sia quando si tratti di investimenti in ingresso. Entrambi i paesi accentuano l’aspetto nazionalistico, spinti dall’orgoglio ma anche dalla necessità strategica di creare dei national champions in vari settori chiave.
Liberalismo o protezionismo? Una domanda che va avanti da 500 anni senza risposte chiare. Tuttavia va fatta una importante differenza se si parla di commercio internazionale, di acquisizioni cross border di aziende già esistenti o, infine, di investimenti free fields. Per ognuna di tali modalità, ogni stato può e deve scegliere le strategie più adatte. Sul greenfield, è più facile avere una visione liberista dal momento che l'azienda straniera investe in qualcosa che prima non c'era e quindi quasi sempre crea valore.
Mentre l’Europa cerca una soluzione per arginare l’avanzata cinese, Berlino consolida le sue relazione speciali con il dragone.
L’Europa sembra cerca antidoti per contrastare l’avanzare della Cina. Ho già accennato ai rischi del settore manifatturiero europeo. Nel frattempo Macron spinge perchè l’Europa adotti misure protezionistiche che frenino le acquisizioni cinesi di aziende francesi. Recentemente, anche la Germania e l’Italia sembrano premere affinché l’Europa alzi delle barriere. La strategia cinese del “divide et impera” verso l’Unione Europea sta producendo alcune crepe tra i paesi Europei e non sarà facile trovare un consenso per interessi non allineati e forze molto diverse. Ora, mentre Macron sceglie tra numero due europeo o il primo alleato USA, la Germania annuncia di volere consolidare i propri rapporti commerciali con la Cina, in modo bilaterale, scavalcando, appunto Bruxelles.
Nel primo semestre 2017, il Pil della Cina è cresciuto del 6.9% un po’ al di sopra delle aspettative degli analisti. Ne ho discusso ieri, ospite della rubrica di Radio Radicale AGI China [link]. Come spesso accade, la notizia ha scatenato subito una grande una grande fanfara mediatica con analisti e commentatori pronti a dichiarare che la Cina è uscita del tunnel della transizione verso il New Normal e che le prospettive di crescita sono più rosee di quanto ci si aspettasse.
Stando alle notizie di diversi mezzi d’informazione, la Cina sembra aver abbandonato la tradizionale politica di non ingerenza negli affari interni degli altri Paesi, che ha contraddistinto la sua politica estera per lunghi anni. La differenza di approccio emergerebbe della sua azione politico-economica in Africa, che ad oggi vanta investimenti diretti pari a 170 miliardi di dollari.
Il presidente francese, Macron, non è riuscito a convincere gli altri membri della UE ad introdurre delle barriere agli investimenti stranieri – cinesi in particolare – verso aziende europee. A conferma che, in Europa risulta spesso molto problematico adottare una politica comune che rispecchi gli interessi dei 28 paesi. La frattura è nata tra chi vorrebbe limitare gli investimenti dalla Cina e chi invece no.
Dopo tanti anni di attese, le azioni del mercato cinese sono state, finalmente, incluse ell’indice MSCI Emerging Markets. Si tratta di una notizia carica di sostanza o soltanto una formalita? Io ritengo che, come spesso capita quando si discute finanza in Cina, la forma domina la sostanza e che ben poco cambiera’ nel modo in cui i gestori di fondi allocheranno il proprio capitale.
La Cina continua a spingere su piu' fronti per conquistare il mercato mondiale del manifatturiero, facendo leva su valori occidentali quali il libero mercato e lo sviluppo della finanza internazionale. I politici dell'Occidente, adulati dal fatto che la Cina accetti finalmente il nostro modo di pensare, ci cascano, dimentichi della leggenda del cavallo di Troia.