La Cina ha tutti gli strumenti per affrontare la sfide che le si porranno davanti a seguito di una situazione economica tutt’altro che certa. Ma perché la Cina, anche a fronte di grandi problemi, riesce a raggiungere i propri obiettivi? La risposta trova la sua spiegazione all’interno di una singola parola: controllo. Loro controllano tutte le variabili macro (che noi abbiamo ceduto): moneta, tassi, budget, debito e quindi il Pil là è a tutti gli effetti un valore di input, non è inseguito come un output, come da noi.
La Cina, con la strategia Dual Circulation e dell’area di libero scambio RCEP, sta creando un sistema in Asia all’interno del quale domanda e offerta vengono generate e soddisfatte, in gran parte, al suo interno. Ciò la rende resiliente a shock geopolitici e pressioni dall’Occidente.
NOTA BENE
